Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Passeggiando per le vie di Francavilla, attraverso gli antichi quartieri medievali, il patrimonio artistico da ammirare è notevole: i ruderi del Castello, il Borgo, Palazzo Cagnone (XVI sec.), Palazzo Majorca Pecoraro, Villa Luisa Maria, il Palazzo Municipale (ex Convento delle Clarisse di S. Teresa), Palazzo Prescimone, Palazzo Sgroi, il Ponte sul Fiume S. Paolo, con la Cappella di Santa Maria delle Preci.
E ancora gli edifici religiosi: la Chiesa del Carmine e l’annesso Convento, la Chiesa Matrice di Maria SS. Assunta ed il Campanile, la Chiesa della SS. Annunziata; si possono visitare i ruderi della Chiesa dello Spirito Santo, quelli della Chiesetta della Trinità e quelli dell’Abbazia Basiliana di S. Salvatore della Placa, la Chiesa di San Paolo e la Chiesetta di San Rocco, il Convento dei Frati Cappuccini.
E le fontane, i cui suoni e giochi d’acqua accompagnano allegramente le passeggiate tra le vie del borgo: la Fontana dei tre fiumi, in piazza Matteotti, e la Fontana del Mulino di Piazza, in Via Libertà, la Fontana San Paolo, nell’omonima piazza, e la Fontana Vena, nota anche come la "Fontana dei 18 zampilli".
Nei dintorni del paese, imperdibile è il superbo paesaggio offerto dai giochi dei corsi d'acqua che scorrono tra le rocce laviche. Lungo il fiume Alcantara, alla base del colle del Castello, si presenta agli occhi un singolare paesaggio che racchiude insieme la macchia mediterranea, il vecchio ponte romano e la centrale elettrica.
Splendidi i verdi e lussureggianti boschi di conifere e latifoglie del monte Mandrazzi e i numerosi percorsi, tra i quali è possibile effettuare emozionanti passeggiate naturalistiche.
Francavilla di Sicilia (ME)
Abitanti: 4,347
Altitudine m.: 335
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna