Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Erede dell’antica città greca chiamata Focena, testimoniata dal probabile ritrovamento della relativa necropoli nei pressi del paese, Gallodoro si presenta oggi come un vecchio borgo medievale.
I resti di antichi insediamenti si confondono con gli ameni paesaggi naturali che si possono apprezzare passeggiando per i suggestivi dintorni: Sciara, con le terrazze di vigneti, orti e frutteti; i panorami di Ercia, S. Anna e Margi; Castellaccio, antico forte di epoca romana e rifugio contro gli assalti Arabi, dove si trovano anche ruderi di una Chiesa del 1500 dedicata a San Leonardo.
Gallodoro, che in passato ospitò i monasteri dei gesuiti e degli ospitalieri, ancora oggi offre al visitatore alcune perle di architettura religiosa: la Chiesa S.M. Maddalena di origine Greca, i ruderi della chiesa dell’Abbazia di S. Nicola (XII sec.), la Chiesa M.SS. dell ’Assunta di stile romanico (XIV sec.), ricca di quadri, argenti, paramenti sacri e di un gonfalone ligneo opera della scuola di Antonello da Messina; la Chiesa di S. Sebastiano (XVII sec.).
Da vedere anche la Biblioteca Comunale, in stile liberty, e i numerosi palmenti e frantoi interamente scavati nella roccia.
Gallodoro (ME)
Abitanti: 409
Altitudine m.: 385
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna