Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Maletto, arroccato sul fianco di una collina, è immerso in una natura di bellissimi paesaggi che si susseguono l’un l’altro.
Maletto offre scenari di incomparabile bellezza. Ben equipaggiati, con vestiti e scarpe comode, vale la pena di salire ai rifugi aperti di Monte Maletto (1.700 mt ) e di Monte Scavo (1.800 mt).
Dalla comunale Fontana Murata parte un sentiero che attraversa una zona con numerosi “pagghiari ‘n petra”, i rifugi costruiti da pastori e contadini.
Da visitare il “Palmento del Campiere”.
Il centro storico di Maletto è sovrastato dalla Rocca del Castello, con i ruderi della torre del XIII sec. e il Palazzo Spadafora, la Chiesa di S. Michele Arcangelo, la Chiesa di S. Antonio di Padova e la Chiesa Madre.
Durante l’anno hanno luogo la Sagra della Fragola, nel mese di giugno, e la Sagra della Castagna, ad ottobre.
Caratteristiche, inoltre, le feste religiose di S. Antonio da Padova e di S. Vincenzo Ferreri, patrono e compatrono di Maletto, si celebrano la seconda e la terza domenica di settembre, mentre quella di S. Michele Arcangelo, antico patrono cittadino, si celebra l’ultima domenica dello stesso mese.
Maletto (CT)
Abitanti: 4,032
Altitudine m.: 980
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna