Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Poco a nord di questo ridente centro della Valle dell’Alcantara, si erge il vulcano più “eccentrico” dell’Etna: il piccolo cono del Monte Mojo (707 mt.), la cui attività eruttiva sembra abbia dato origine alle famose Gole dell’Alcantara e distrutto Naxos. Dalla cima, raggiungibile tramite un comodo sentiero, si può osservare la parte centrale della Valle e si può scendere all’interno del cratere, dove si trovava la bocca eruttiva.
Il paese si trova adagiato nella verde Piana di Mojo, bagnata appunto dall’Alcantara. L’area in questione è una delle zone agricole più importanti della provincia di Messina, dove si coltivano piante orticole e soprattutto le rinomate pesche.
In omaggio a questo gustoso frutto si svolge ogni anno, la II domenica di agosto, la famosa “Sagra delle pesche”.
Ma, l’evento di gran lunga più importante dell’anno è la Festa del SS. Crocifisso che si celebra l’ultima settimana di settembre e nel corso della quale si svolge una delle ultime fiere del bestiame ancora esistenti in Sicilia.
Notevole valore storico e artistico hanno la Chiesa di S. Maria delle Grazie (sec. XVII), all’interno della quale si conserva un artistico crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia, e la Chiesa di S.Antonino (ruderi sec. XV).
Moio Alcantara (ME)
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna