Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Al confine tra i Peloritani e i Nebrodi, in una pittoresca vallata sormontata dalla Rocca Salvatesta (1.340 mt.), definita il Cervino della Sicilia, e dalla Rocca Leone, sorge Novara di Sicilia.
Le piccole case affastellate, i vicoli e le viuzze sormontate da archi, i decori, l’eleganza dei palazzi, la sontuosità delle chiese hanno fatto di Novara di Sicilia uno dei Borghi più Belli d’Italia.
Mentre si passeggia per le tante strade realizzate con basole di pietra non si possono non ammirare il Duomo (XVI sec.), la Chiesa di S. Francesco (XIII sec.), la Chiesa dell’Annunziata (XVII sec.), la Chiesa di S. Ugo Abate (XVII sec.), la Chiesa di S. Nicolò (XVII sec.), la Chiesa di S. Antonio Abate (XVI sec.), il Palazzo Municipale (ex Oratorio di S. Filippo Neri), il Palazzo Stancanelli, il Palazzo Salvo Risicato, recentemente recuperato, Casa Fontana, edificio del ‘700 e il Teatro Comunale da poco restaurato.
A 5 km da Novara resiste l’Abbazia di Santa Maria la Noara fondata nel XII sec. da Sant’Ugo Abate.
Da non perdere: il torneo del Maiorchino a Carnevale, che si conclude il martedì grasso con una sagra, e la Sagra della Capra al Forno, il primo sabato di Settembre nella Fraz. S. Marco.
Tra le manifestazioni religiose il Festino di Mezzagosto con al centro la Processione notturna dell’Assunta (15 Agosto).
Novara di Sicilia (ME)
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna