Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
A circa cinquanta chilometri da Messina, nei Peloritani meridionali, sorge Antillo. Qui la terra è ricca di coltivazioni, noci, castagne, olive e uva e il suo nome, nella lingua greca antica, significa soleggiato.
Nel 1846, Ferdinando II, Re delle Due Sicilie, lo rende comune autonomo e la storia che ne segue è testimoniata da numerose strutture come il Monumento ai Caduti, il Monumento al Mondo Contadino, la Chiesa Madre, la Chiesa S. Provvidenza e il Museo agro-pastorale.
Poco distante dal nucleo abitato sorge invece sorge “Il Giardino di Redenzione” vera oasi di pace e serenità.
Chi volesse fare un po’ di trekking, potrà trovare, sul monte Pizzo Monaco, una campana dedicata ai “dispersi di tutte le guerre”, benedetta da Giovanni Paolo II.
Nel periodo del Carnevale, il giorno di martedì grasso, potreste incontrare, per le strade di Antillo, delle strane figura vestite da pastore. È infatti il giorno tradizionale della “vistuta di Picurari”, la classicissima festa di Antillo. A proposito, se lo incontrate (il “picuraro”), chiedetegli un pezzo di formaggio, non rimarrete delusi!
Antillo (ME)
Abitanti: 1,128
Altitudine m.: 438
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna