Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Piedimonte Etneo ricade nel territorio del Parco dell’Etna e si segnala per una ricca produzione di agrumi, frutta, piante floreali e ottima uva che si può gustare nell'annuale Festa della Vendemmia (fine settembre).
Caratteristica è la produzione artigianale locale di oggetti in legno, in ferro e i graziosissimi ricami.
In origine si chiamava Belvedere, per via delle stupende vedute panoramiche di cui godono i suoi abitanti, ma nel 1687 fu rinominato Piedimonte Etneo dal suo fondatore Ferdinando Gravina per meglio sottolineare la sua posizione, appunto ai piedi dell’Etna.
Di notevole interesse la Chiesa Madre della Madonna del Rosario (XVIII sec.), la Chiesa dell'Immacolata (1700) e il Santuario Mariano al cui interno è custodita una splendida Madonna di fattura bizantina, la Chiesa del Calvario, la Chiesa di S. Ignazio, la Chiesa di S. Michele, il Convento dei Cappuccini, il Santuario di Vena e il Santuario di San Gerardo.
Molti sono gli edifici storici delle casate nobiliari, tra cui segnaliamo Palazzo Carpinato, il Palazzo Comunale, Palazzo Calì–Cassaniti, Palazzo Morabito, Palazzo Puglisi, Palazzo Scidà e Palazzo Voces.
Per chi volesse fare un po’ di trekking nei dintorni da non perdere i Monti Sartorius e Monte Stornello.
Piedimonte Etneo (CT)
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna