Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Roccalumera rappresenta un’altra gemma nella collana dei borghi marinari che prosperano, senza soluzione di continuità, sulla costa ionica tra Catania e Messina.
Il suo nome deriva dalle numerose miniere di allume presenti nel suo territorio e dalla nobile famiglia Rocca che la fondò nel 1608, tramandandola poi ad alte famose famiglie feudatarie di questo territorio: i Lancia, gli Ardoino e infine i Moncada.
La spiaggia di Roccalumera è l’ideale per chi vuole godersi il mare cristallino di questa costa allontanandosi giusto di qualche passo dalle mete più affollate. La spiaggia è una delle più incontaminate e il bagno di sole e mare è di quelli da tintarella assicurata!
Borgo di origini antichissime conserva magnifiche testimonianze architettoniche di rilievo: la Chiesa del SS. Crocifisso, la Chiesa della Madonna del Carmelo, della Madonna del Rosario (1600), della Madonna della Catena, di S. Michele, di S. Antonio di Padova, la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
Da vedere anche la Filanda e la Torre di Sollima o Torre Saracena.
A Roccalumera è presente anche un famoso Parco letterario, il Caffè d’Arte Salvatore Quasimodo.
La stagione di Roccalumera è sempre ricca di eventi, come il Festival Internazione del Folclore, la Sagra del Verdello, il Premio nazionale “La Zagara d’oro”, un'Estemporanea di pittura e scultura di artisti contemporanei, il Trekking intercomunale dell’Amicizia, l’Equiraduno della Riviera Jonica.
Roccalumera (ME)
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna