Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Sita sul versante sud-orientale dei monti Nebrodi, Santa Domenica Vittoria vanta una ricca produzione di grano, uva da mosto, castagne e ottime nocciole.
L'allevamento presente è quello bovino, ovino e suino. Significativa anche la produzione di formaggi tipici siciliani, come la ricotta, che si possono gustare nell'annuale Fiera del Bestiame, a settembre. L'artigianato locale produce oggetti in ferro battuto e bei merletti al tombolo, un particolare tipo di ricamo realizzato con specifici aghi.
Un tempo semplice casale, il paese prese il nome da Santa Domenica, una santa calabrese, mantenendolo fino al 1706, anno in cui gli venne aggiunto l'appositivo Vittoria in onore della principessa Vittoria Alliata di Villafranca, che riuscì ad ottenere dall'Arcivescovo Migliaccio l'autonomia della chiesa di Santa Domenica.
Tra le numerose nobili famiglie che possedettero la cittadella ricordiamo gli Spadafora e i Principi di Villafranca.
Di notevole interesse architettonico: la Chiesa di S. Antonio Abate, patrono della cittadina, che venne edificata nel 1700 e che presenta elementi tipici rinascimentali; l’artistica fontana in pietra detta Funtana Ranni, la Chiesa di S. Domenica e la Chiesa Madre.
Caratteristiche sono pure le case del paese, che presentano dei prospetti fatti in pietra locale, e l'antica Torre Baronale d'epoca medioevale.
Santa Domenica Vittoria (ME)
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna