Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Santa Teresa di Riva è un centro prevalentemente agricolo, basato sulla produzione di uva da mosto, olive, frutta e limoni.
“Tamarito” è il nome che i Fenici diedero alla colonia commerciale che fondarono in questa zona. Citata in alcuni documenti della metà del sec. XVIII come "novello paese", divenne comune autonomo nel 1854, grazie a Federico II di Borbone. In suo omaggio gli abitanti del luogo chiamarono il paese col nome della sua seconda moglie, Teresa d'Austria.
Solamente nel 1861 gli venne aggiunto il nome di "Riva" per differenziarlo dai diversi comuni omonimi.
Di particolare importanza monumentale sono le numerose torri presenti nel territorio fra cui spicca la Torre dei Saraceni, oltre ai resti della Torre di Catalmo (oggi monumento nazionale), della Torre dei Bagli e della Torre di Avarna.
Da vedere, inoltre, la Chiesa della Madonna del Carmelo e la Chiesa di Porto Salvo. Apprezzabili e molto particolari i murales e le sculture visibili nelle piazze del paese.
Santa Teresa di Riva (ME)
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna