Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Il nome del paese deriva dalla pianta "Sambuco", popolarmente nota come “Saucu”.
Savoca nasce intorno al 1130 come città castello: con cinta muraria, uffici amministrativi e due porte, una delle quali è ancora oggi esistente.
Tra i monumenti di interesse architettonico: La Chiesa Madre dedicata a SS. Maria Assunta (XII sec.). Sono affiorati recentemente affreschi dell'iconografia bizantina datati al 1150 circa. La Chiesa di San Michele risalente al XIII sec. e la chiesa di San Nicolò, risalente allo stesso periodo.
Suggestivo e affascinante è il Convento dei Cappuccini che ha annessa una cripta, comunemente detta "Catacombe", dove sono conservati i corpi mummificati di notabili di Savoca del Settecento e del primo Ottocento.
Importante è il museo storico-etnoantropologico "Città di Savoca", con la storia di Savoca e la cultura popolare locale. Di respiro internazionale è l’itinerario del film "Il Padrino" in parte girato a Savoca nel 1971 con tappe al "Bar Vitelli" e alla chiesa di San Nicolò.
Per gli amanti della natura segnaliamo l'attrezzato "bosco di Savoca", a 5 minuti di macchina dal mare, dove è possibile fare trekking tra antichi sentieri e viottoli recentemente recuperati che si snodano in un ambiente ricco di flora e di fauna.
Apprezzata è l'enogastronomia con l’appuntamento annuale di "Savoca Sapori", che prevede la preparazione di prodotti tipici e la loro degustazione.
Savoca (ME)
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna