Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Zafferana Etnea vanta una produzione agricola basata sulla coltivazione di uva da mosto, frutta e funghi, ma è anche parecchio conosciuta per il suo squisito miele e per i relativi derivati.
Altrettanto importante risulta essere la produzione artigianale, che punta soprattutto sulla ceramica e sui manufatti in pietra lavica.
Il paese deve il suo nome al termine arabo "Zafaran", che significa giallo, il colore delle ginestre selvatiche che rappresentano il fiore tipico della zona, nonchè il colore dello zafferano, diffusissimo nei boschi circostanti.
Tra i monumenti di particolare interesse spiccano la Chiesa Madre, che custodisce al suo interno una tela raffigurante San Giuseppe col Bambino opera di Giuseppe Sciuti (1834-1911) e la Chiesa della Madonna delle Grazie.
I dintorni del paese sono splendidi e offrono la possibilità di intraprendere numerosi itinerari naturalistici, tutti compresi nel territorio del Parco dell’Etna: l’Ilice di “Carrinu”, la “Cisternazza”, Monte Zoccolaro, Parco dell'Etna, Rocche Musarra, la Val Calanna, la Valle Del Bove, la Valle Di S. Giacomo-Scalazza, il Vallone Acqua Rocca degli Zappini.
Zafferana Etnea (CT)
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna