Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Già considerato “antico” in epoca Bizantina, Casalvecchio Siculo, con le sue frazioni di Misitano, Mitta e S. Pietro, offre ai suoi visitatori alcune perle architettoniche di questa zona, testimoni di tempi antichissimi, come l’Abbazia dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò.
L’Abbazia, poco fuori dal centro (3 km), in contrada San Pietro, sulla sponda sinistra del Torrente Agrò, si offre circondata da lussureggianti agrumeti.
Un vero e proprio gioiello di architettura nella quale si intrecciano gli stili bizantino, arabo e normanno, e giocano il bianco dell’arenaria e il nero e della pietra lavica.
Da visitare inoltre la Chiesa di San’Onofrio Anacoreta (XVII sec.), patrono del paese, nella quale si trova l’atto di donazione di terre e beni da parte di Re Ruggero II ai monaci basiliani, il cui culto è ancora vivo e pulsante a Casalvecchio.
Segnaliamo anche la Chiesa di San Teodoro Martire (XVI sec.), la Chiesa di S. Nicolò (XVI sec.) e la Chiesa della SS. Annunziata (XVI sec.).
La seconda domenica di settembre si celebra la Festa del Patrono S. Onofrio Anacoreta, il giovedì e il venerdì precedenti la Santa Pasqua si svolge il rito “’A cerca”.
Casalvecchio siculo (ME)
Abitanti: 1,152
Altitudine m.: 429
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna