Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Alle falde del monte, che per la bellezza del sito e per il panorama, che vi si gode, i nostri antichi hanno voluto chiamare monte Venere, in un rialzo, a mezza costa, tra il monte e il mare, sul dolce pendio, che si perde nella valle, quasi a cavalieredi un grosso masso, per gran parte interamente inaccessibile, se non fosse per qualche passo naturale, si stende Castelmola.
Un gruppo di case, alcune anche molto antiche, accovacciate a nido d’aquila ai piedi dei
resti del castello normanno, si specchiano, dall’alto,nel mare azzurro e completano la vista su Taormina e le insenature delle spiagge e la lunga fila di paesi e pianure che, dominate dall’imponente Etna, corrono verso Siracusa. Sono numerosi i resti delle civiltà che si sono succedute nel controllo di questo punto strategico della Sicilia Orientale.
L’antico Arco che segna l’ingresso del paese, la chiesa di S.Antonino, riadattata ad auditorium comunale, lo storico Caffè S. Giorgio, fondato nel 1700 dai monaci e adibito a taverna, le rovine normanne del Castello, la chiesa Madre, la piccola chiesa di S. Biagio, le cisterne per l’acqua del 367 a.c. e l’antica porta dei Saraceni, la chiesa di S.Giorgio, costruita intorno al 1450, senza dimenticare la chiesetta dell’Annunziata e i resti della
necropoli sicula.
Castelmola (ME)
Abitanti: 1,092
Altitudine m.: 480
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna