Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Il centro urbano di Fiumedinisi ha conservato l’aspetto originale di un borgo medievale all’interno di un’amena valle dei Peloritani, adagiato sulla sponda destra dell’omonimo fiume, con le caratteristiche case arroccate una sull’altra, e le stradine e i vicoli che ne collegano i quartieri.
Il centro urbano offre al visitatore la possibilità di ammirare numerose opere d'arte, come la Fontana di Piazza Matrice e il Castello Belvedere, come la Chiesa Madre, dedicata a Maria SS. Annunziata, la Chiesa di San Pietro e la Chiesa di S. Maria del Carmine, costruita nel 1769.
In particolare, la Chiesa Madre custodisce una statua lignea policroma di S. Lucia di Rinaldo Bonanno (1530-1600), una statuetta in marmo della Madonna delle Grazie della bottega montorsoliana (1560) e una bellissima tela raffigurante i Ss. Cosma e Damiano, attribuita a Giovanni Battista Quagliata (1603-1673).
Il territorio circostante rappresenta un suggestivo contorno naturale per l’abitato, con il bosco comunale, le numerose piccole sorgenti naturali, tra cui la “Santissima” e la “Vacco”, nonché le più alte cime della catena peloritana: Pizzo Roverello (1.279 mt.), Monte Scuderi (1.253 mt), Pizzo Croce (1.214 mt), Pizzo Cavallo (1.210 mt.) e il Pizzo di Frinzi (1.200 mt).
Fiumedinisi (ME)
Abitanti: 1,679
Altitudine m.: 260
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna