Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Del vasto e ricco patrimonio artistico purtroppo oggi rimane ben poco, ma oltre all’incanto dei panorami si possono ammirare la Chiesa delle preci risalente al tempo della dominazione spagnola in Sicilia (1396), la chiesa di S. Filippo d’agira e la Chiesa di s. San Sebastiano con la statua marmorea dell’Annunziata di scuola Gaginiana;
i numerosi portali e i murales sparsi per il centro. Di rilievo l’opera del maestro C. Ucchino del “Santo che cammina sull’acqua”, rappresentazione di un ideale viaggio di S. Filippo D’Agira tra Limina e le Americhe. Singolari ed emozionanti i culti e le tradizioni di Limina, tra i quali spicca la festa di S. Filippo d’agira (11 e 12 Maggio). Particolarmente suggestiva è l’ “Ottava” (che si celebra la domenica in prossimità dell’ottavo giorno dopo il 12) caratterizzata dalla “Corsa” e dai “Giri” atti a simulare la vittoriosa lotta che il Santo condusse contro i demoni.
Se vi trovaste nelle sere di agosto per le strade di Limina, potreste imbattervi nei “Cantaturi” che, accompagnati dal tradizionale “Urganettu” animano le serate con canti spontanei carichi di memorie e sentimento.
Limina (ME)
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna