Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Dedicata a Santa Venera è la Chiesa Madre, con all’interno settecenteschi dipinti di Alessandro e Pietro Paolo Vasta.
Nella limitrofa frazione di Dagala del Re è possibile ammirare i resti del Tempio di Santo Stefano, Chiesetta bizantina risalente al VI–VIII secolo d.C., raro esempio di architettura bizantina in Sicilia e di cella trichora in Italia.
Da vedere sono la Chiesa di Bongiardo, la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa di Dagala del Re, la Chiesa di Monacella, la Chiesa di Linera, la Chiesa di Cosentini, la Chiesa di Maria Vergine, la facciata della Chiesa della Tenutella e le varie Distillerie.
Tra le varie manifestazioni destano particolare interesse l’EnoEtna, mostra mercato dei vini siciliani e dell’Etna, dei prodotti agroalimentari e dell’artigianato locale, che ha luogo nel mese di settembre; il Premio Internazionale di Giornalismo Maria Grazia Cutuli, il 18 di Novembre, e il Presepe Vivente che si tiene nel mese di dicembre presso il Parco Oasi di Cosentini.
Il territorio comunale è ricco di vegetazione ed è spesso visitato da botanici studiosi di piante tipiche della flora etnea.
Santa Venerina (CT)
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna