Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
Il Distretto Taormina Etna rappresenta lo sforzo sinergico di Enti Pubblici e Soggetti Privati per promuovere lo sviluppo socio-economico dell’area di riferimento tramite la valorizzazione delle sue componenti naturalistiche, culturali, eno-gastronomiche e produttive in generale; un nuovo strumento in grado di fungere da volano per lo sviluppo delle attività turistiche dell’ area e creare i presupposti per l’integrazione degli altri comparti strategici dell’economia locale.
All’interno del Distretto confluiscono diversi organismi di natura pubblica e privata: Sviluppo Taormina Etna S.p.A, che in qualità di Soggetto Responsabile dei Patti Territoriali dell’area di riferimento, ha finanziato progetti di investimenti pubblici e privati per circa 150 milioni di euro, 60 Comuni a cavallo tra le Province di Catania e Messina, le Università degli Studi di Catania , di Messina e di Enna, le Province Regionali di Catania e di Messina, l'Ente Parco Fluviale dell'Alcantara, l’Ente Parco dell’Etna e l’Ente Parco dei Nebrodi, la Camera di Commercio di Catania e Messina, la Società Aeroportuale di Catania , la Ferrovia Ciurcumetnea e 150 tra aziende, associazioni, banche ed operatori privati di vario genere.
Il Distretto Taormina Etna è l’intesa di un intero Territorio che rappresenta la maggiore concentrazione turistica del meridione, con all’interno una tra le più grandi attrattive naturalistiche del pianeta quale l’Etna, 3 parchi e 4 riserve naturali, tre laghi, centinaia di Musei, chiese, castelli e fortificazioni, 38 Km di spiaggia ed un mare più volte bandiera blu, due stazioni sciistiche, uno dei due campi da golf presenti in Sicilia e, soprattutto, testimonia l’impegno della sua gente per la crescita dell’intera comunità.
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna