Territorio

Area Partner

Area Partner

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Accedi all'area riservata infoPartner

In Evidenza

Il 'Percorso dei Sapori' del DTE

Il 'Percorso dei Sapori' del DTE

Distretto Culturale Taormina Etna

Meteo

Etna, dimora del mito

"Avevo sentito parlare delle iridescenze stupende dell’aurora sul Mare Jonio, quando la si contempla dalla vetta dell’Etna.
Stabilii di intraprendere l’ascensione di quella montagna; passammo dalla regione delle vigne a quella della lava, poi della neve.
Il fanciullo dalle gambe di danzatore correva su quelle ripide chine; i sapienti che mi accompagnavano salirono a dorso di muli.
Sulla cima era stato costruito un rifugio ove poter attendere l’alba.
Questa alfine spuntò: un’immensa sciarpa d’Iride si distese da un orizzonte all’altro; strani fuochi brillarono sui ghiacci della vetta; la vastità terrestre e marina si dischiuse al nostro sguardo sino all’Africa, visibile, e alla Grecia che s’indovinava.
Fu uno dei momenti supremi della mia vita.
Non vi mancò nulla, né la frangia dorata di una nube, né le aquile, né il coppiere dell’immortalità."

Così Margherite Yourcenar, nel suo "Memorie di Adriano", racconta l’esperienza intensa ed indimenticabile dell’ascensione all’Etna.

Il vulcano attivo più alto d’Europa, con i suoi 3323 metri, è radicato nell’immaginario collettivo degli antichi e moderni abitanti dell’isola e dei suoi visitatori come fonte di vita e benessere, ma anche come severo monito a non oltraggiare la forza prorompente della natura.

Il suo mastodontico profilo e la spettacolare attività vulcanica hanno reso l’Etna protagonista dei miti e delle leggende fin dall’antichità.

Nella Grecia pre-socratica, il filosofo Empedocle prendeva ad esempio l’Etna per dimostrare il divenire perenne di tutte le forze naturali, un piccolo universo in cui il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra erano in continua trasformazione.

Lo stesso Dante, nella sua "Divina Commedia", ricorda la leggenda secondo cui l’Etna ebbe origine dalla punizione inferta da Zeus contro l’impudenza di due Titani, Encelado e Tifeo, contro i quali il re degli dei scagliò un pesante macigno, condannandoli a sbuffare in eterno la loro collera.

Ancora, nelle viscere della montagna, secondo Omero, trova posto la grande fucina del dio Vulcano, dove furono forgiate le armi di Achille, l’eroe dell’Iliade e della distruzione di Troia.

Successivamente, Teocrito ed Ovidio cantarono l’amore tragico ed appassionato di Aci e Galatea ostacolato da Polifemo che, geloso della ninfa, ne uccise l’amante per poi essere condannato da Zeus ad essere trasformato in una montagna ruggente con un solo occhio infuocato: l’Etna, appunto.

Tappa essenziale del Grand Tour destinato alla borghesia gentilizia europea, l’ascensione all’Etna è stata immortalata dalle opere di illustri intellettuali ed artisti come Goethe e de Maupassant, contribuendo a promuovere la scoperta del territorio come terra di ardenti passioni e contrasti straordinari.

Ancora oggi, è impensabile visitare la Sicilia senza conoscerne il suo simbolo più evocativo e imponente.
Istituito quale Parco Regionale dal 1987, per tutelare un ambiente naturale unico per la sua bellezza, l’Etna offre una spettacolare miscela di sfumature di colori che variano dalle pendici alla prossimità dei crateri, ove è possibile ammirare le più recenti colate laviche.

Intraprendere la salita al vulcano, attraverso i diversi sentieri attrezzati, consente di passeggiare tra vigneti, frutteti, colture di pistacchio, noccioleti, campi di ginestra e quindi, in prossimità dei crateri, se l’attività vulcanica lo permette, scoprire “paesaggi lunari” unici ed indimenticabili.

Di particolare interesse soprattutto la flora pioniera che annovera specie rare o endemiche:il giallo senecio dell’Etna e l’astragalo siculo, tipici del paesaggio desolato delle lave, costituite principalmente da basalti neri.

La ricca fauna, a seconda dell’altitudine, comprende esemplari di gatto selvatico (specie in estinzione in Sicilia), volpi, aquile reali, sparvieri, poiane, falchi pellegrini e numerose altre varietà di uccelli il cui spettacolo contribuirà a coinvolgervi in un’esperienza indimenticabile.

Cerca & Prenota

Cerca
credit card accepted

Pacchetti vacanza

Escursioni

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e riceverai info su ...

Iscriviti

Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna

Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna

Vacanze Etna
Escursioni Etna
Escursioni Taormina
Offerte Taormina
Camere Giardini Naxos
Offerte B&B Taormina
Offerte Vacanze Taormina
Pernottamento Taormina
Alberghi giardini Naxos
Camere hotel Taormina
Weekend Taormina
Alberghi Etna
Agriturismo Etna
Offerta vacanze Taormina
Prenotazione hotel Taormina
Prenotazione albergo Taormina
Prenotazione albergo Etna
Camera Hotel Etna
B&B offers Sicily
B&B offers Taormina
Etna Holidays
Giardini Naxos Hotels
Holiday farm Etna/a>
Hotel SIcily
Last minute Etna
Last Minute Sicily
Last Minute Taormina
Sicily Holiday Farm
Sicily Hotel Reservation
Sicily Hotel Room
Taormina Holiday Offer
Taormina Hotel Reservation
Taormina Hotel Rooms
Taormina Offers
Angebote B&B Sizilien
Angebote B&B Taormina
Angebote Taormina
Ausflüge Ätna
Bauernhof Sizilien
Hotel buchen Taormina
Hotel reservieren Sizilien
Hotels Ätna
Hotel Sizilien
Hotelzimmer Sizilien
Hotelzimmer Taormina
Last Minute Ätna
Last Minute Sizilien
Urlaub Ätna
Wochenende in Taormina
Zimmer Giardini Naxos
altri siti

HOST: taorminaetna.it IP: 172.16.16.10 C: 11 TC: 396 DATA: 30/03/2023