Territorio

Area Partner

Area Partner

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Accedi all'area riservata infoPartner

In Evidenza

Il 'Percorso dei Sapori' del DTE

Il 'Percorso dei Sapori' del DTE

Distretto Culturale Taormina Etna

Meteo

BLUEfasma

BLUEfasma. Potenziare la capacità di innovazione delle PMI, i cluster e le reti marittime nelle isole MED e nelle zone costiere per sostenere la crescita dell'economia circolare nella pesca / acquacoltura

Il Progetto Bluefasma, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, parte alla fine del 2019 allo scopo di promuovere innovazione e circolarità nel settore della pesca/acquacoltura e coinvolge 14 partner provenienti da 9 paesi del bacino del Mediterraneo: l’Agenzia di Sviluppo del Distretto di Larnaca e Famagosta (Cipro), la Camera dell’Economia del Montenegro, il Cluster Marino delle Baleari (Spagna), l’Agenzia Regionale di Dubrovnik e della Contea di Neretva (Croazia), la Fondazione “Centro Marino Internazionale” (Oristano, Sardegna), la MedCities (Barcellona, Spagna), l’Agenzia Governativa “Malta Marittima” (Malta), il Polo del Mar Mediterraneo (Tolone, Francia), la Regione di Creta (Grecia), la CEEETA – Eco, Consultores EM Energia LDA (Lisbona, Portogallo), la Stratagem Energy LDA (Limassol, Cipro), tutti coordinati dal soggetto capofila, l'Università di Patrasso.

BLUEfasma integra e attua i principi dell'Economia circolare (CE) nel settore chiave della crescita blu della pesca / acquacoltura; a beneficio delle aree insulari, costiere e insulari MED in un modo nuovo e innovativo.
Il progetto affronta la sfida transnazionale dell'esaurimento continuo delle risorse naturali che causa gravi impatti ambientali, economici e sociali. Il suo obiettivo generale è quello di potenziare la capacità di innovazione di PMI, cluster / reti marittime, PA per favorire la crescita dell'Economia circolare nelle aree insulari, insulari e costiere.

Risultati principali di BLUEfasma

1. Attivazione della piattaforma online BLUEfasma che si occuperà di:
a) fornire sistematiche, migliori prassi, strumenti, soluzioni e metodologie già identificati
b) fornire una base di conoscenza consolidata e uno strumento di autovalutazione aggiornato, che identifichi la posizione aziendale per la circolarità
c) dimostrare dati relativi all'indice di prontezza dell'Economia circolare che possano essere utilizzati come misura unificata della disponibilità delle PMI a investire nell'Economia circolare e fungere da strumento di supporto decisionale
d) includere una rete per il trasferimento di conoscenze e il networking
e) fornire accesso alle opportunità di finanziamento esistenti in R&I.

2. Organizzazione dei Blue Living Labs che si occuperanno di:
a) riunire tutti i principali attori coinvolti nell'Economia circolare blu nel settore della pesca / dell'acquacoltura, creando di ecosistemi di innovazione aperta incentrati sull'utente
b) facilitare il networking
c) rafforzare la cooperazione transnazionale
d) sviluppare sinergie efficaci
e) offrire eventi per il trasferimento con la partecipazione di tutor / business angels
f) integrare i processi di ricerca e innovazione.

3. Creazione di una TWG a supporto delle raccomandazioni politiche
a. I membri del TWG saranno partner del progetto, partner associati ed esperti collegati.
b. Il TWG contribuirà allo sviluppo di protocolli d'intesa / accordi / libri bianchi e raccomandazioni ai responsabili politici e programmi di finanziamento UE / nazionali / regionali / locali per sostenere l'inclusione di finanziamenti per la ricerca e innovazione nel settore chiave dell'Economia circolare blu.

4. Ratifica di MoU, Accordi, eventi di capitalizzazione
a. Gli eventi di capitalizzazione saranno dedicati alla capitalizzazione dei risultati di BLUEfasma derivati dai test e dai trasferimenti di pratiche, combinandoli con altre iniziative UE / nazionali. L'obiettivo principale degli eventi sarà quello di diffondere i risultati, le lezioni apprese, gli ostacoli, le soluzioni e gli accordi tra i partecipanti dei Blue Living Labs e gli eventi del progetto.
b. La firma di protocolli d'intesa, accordi e la creazione di libri bianchi saranno promossi su larga scala per garantire la durata dei risultati del progetto. I risultati degli eventi saranno valorizzati per formulare raccomandazioni ai responsabili politici e alle autorità dei programmi di finanziamento.

Seguiteci sul sito istituzionale del progetto oppure sui nostri social:
https://bluefasma.interreg-med.eu/
Twitter: https://twitter.com/Taormina_Etna
Facebook: https://www.facebook.com/TaorminaEtna

Per informazioni scrivi all’indirizzo taoetna.bluefasma@gmail.com

Cerca & Prenota

Cerca
credit card accepted

Pacchetti vacanza

Escursioni

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e riceverai info su ...

Iscriviti

Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna

Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna

Vacanze Etna
Escursioni Etna
Escursioni Taormina
Offerte Taormina
Camere Giardini Naxos
Offerte B&B Taormina
Offerte Vacanze Taormina
Pernottamento Taormina
Alberghi giardini Naxos
Camere hotel Taormina
Weekend Taormina
Alberghi Etna
Agriturismo Etna
Offerta vacanze Taormina
Prenotazione hotel Taormina
Prenotazione albergo Taormina
Prenotazione albergo Etna
Camera Hotel Etna
B&B offers Sicily
B&B offers Taormina
Etna Holidays
Giardini Naxos Hotels
Holiday farm Etna/a>
Hotel SIcily
Last minute Etna
Last Minute Sicily
Last Minute Taormina
Sicily Holiday Farm
Sicily Hotel Reservation
Sicily Hotel Room
Taormina Holiday Offer
Taormina Hotel Reservation
Taormina Hotel Rooms
Taormina Offers
Angebote B&B Sizilien
Angebote B&B Taormina
Angebote Taormina
Ausflüge Ätna
Bauernhof Sizilien
Hotel buchen Taormina
Hotel reservieren Sizilien
Hotels Ätna
Hotel Sizilien
Hotelzimmer Sizilien
Hotelzimmer Taormina
Last Minute Ätna
Last Minute Sizilien
Urlaub Ätna
Wochenende in Taormina
Zimmer Giardini Naxos
altri siti

HOST: taorminaetna.it IP: 172.16.16.10 C: 140 TC: 4511 DATA: 25/03/2023