Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna
quota per un min. di 10 pax a partire da € € 399.00
Programma
Arrivo e sistemazione in hotel 4 stelle,
passeggiata libera sul lungomare dell’antico borgo marinaro, prima colonia Greca in Sicilia, dove si avrà la possibilità di gustare l’ottimo gelato siciliano ammirando le destrezze dei vecchi marinari. Visita del Parco Archeologico dov’è possibile ammirare i resti dell’antica città. Rientro cena e pernottamento.
Colazione e partenza per una una piccola crociera alla scoperta della Baia di Naxos, partenza verso Capo Taormina, visita della piccola baia di Mazzarò, ricca di grotte, fiore all’occhiello la Grotta Azzurra. La grotta è molto ampia, per i sub l’ingresso è particolarmente entusiasmante poiché vi entrano attraverso un breve cunicolo laterale che offre, una volta dentro, una veduta insolita e particolare; si possono ammirare organismi variegati: il falso corallo, stelle marine, colonie di Gorgonie dai colori vivaci dal giallo al rosso vivo. Visita della Baia conosciuta come “Baia delle Sirene”.
Sosta nelle calde acque della Riserva Naturale Orientata “Isola Bella” dove sarà possibile svolgere attività di snorkeling o rilassarsi sul ponte a godere del caldo sole estivo o tuffarsi nelle splendide acque color turchese.
Pranzo a base di pesce, presso rinomato ristorante, dal quale godrete dell’ ”Isola Bella”.
Pomeriggio libero da dedicare al mare ed alle splendide spiagge del luogo.
Rientro cena e pernottamento.
Colazione e partenza per la seconda escursione in barca a vela, dal porto di Giardini Naxos rotta per le” Isole Eolie”. Sette splendide isole: Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea e Stromboli; isole di fuoco e di passione che affascinano e catturano, incantevoli, con caratteristiche diverse, ma tutte di origine vulcanica. Vulcani attivi solo Vulcano e Stromboli il quale, avendo un'attività eruttiva ininterrotta, è definito il "Faro del Tirreno", per i suoi bagliori visti da molto lontano. Il mito le vuole dimora del Dio del vento “Eolo” ed approdo dell'eroe di Itaca “Ulisse”. E' d'obbligo circumnavigare almeno le tre isole maggiori, immerse in un mare incontaminato, azzurro e cristallino, un paradiso per gli amanti della natura, del mare e delle leggende.
l'isola più vicina alla costa Siciliana. Facendo il giro dell'isola in barca si possono ammirare il promontorio con le punte nere di pietra lavica, la spiaggia solitaria di Gelso, varie insenature con piccole spiagge, la grotta dell'Abate, la grotta del Cavallo, dove si può entrare e percorrerla fino alla fine. Si completa il giro ammirando scogliere che arrivano in mare e guglie isolate che escono dal mare fino al grande faraglione di Ponente, un tuffo nelle splendide acque è d’obbligo.
l'isola più grande e più popolata delle Eolie, sosta al porto turistico di "Pignataro". Sosta per il pranzo libero ebrve visita del centro eoliano. In barca si arriverà al tratto di spiaggia dove vi sono le cave di pomice, infatti si trovano dei pendii di sabbia bianca che contrastano con l'azzurro intenso del mare. cx
l'isola più alta e più ricca di vegetazione tipicamente mediterranea, vi si producono la Malvasia ed i capperi, prodotti conosciuti in tutto il mondo. Girando con la barca si arriva alla spiaggia più bella e caratteristica dell'isola: "Pollara", luogo affascinante. Proseguendo si arriva al piccolo porto di Rinella, una zona molto pittoresca dove nella roccia sono stati scavati i ricoveri per le barche.
Nel tardo pomeriggio rientro per Giardini Naxos. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la colazione rientro per i luoghi di destinazione e fine dei ns. servizi.
- Hotel 4 stelle a Giardini Naxos
- 3 mezze pensioni con cena ( bevande escluse)
- 2 escursione in barca a vela,
- 1 pranzo presso ristorante tipico
- pranzi extra
- trasferimenti da e per Porto Giardini Naxos e da e per Ristoranti
- tutto ciò non elencato nella voce “la quota comprende”
Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna